Close Menu
Spettacolo24Spettacolo24

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from Spettacolo24 about art, design and entertainment.

    By subscribing, you agree with our privacy policy and our terms of service.
    What's Hot

    Festa dell’Ottavo anniversario della rivista Nazione Futura a Roma

     Il Cosmo al Circo Massimo

    IED Roma Fashion Show 2025

    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Home
    • Arte
    • Cinema
    • Cronaca
    • Eventi e TV
    • Teatro
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    Spettacolo24Spettacolo24
    Spettacolo24Spettacolo24
    You are at:Home » Sacro e Profano – Ballata per Genova. Apertura straordinaria dei palazzi Unesco raccontati con le parole e le note di De Andrè
    Arte

    Sacro e Profano – Ballata per Genova. Apertura straordinaria dei palazzi Unesco raccontati con le parole e le note di De Andrè

    Spetta ColoBy Spetta ColoNovember 30, 2023023 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    S.Maria di Castello - Genova
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di Ekaterina Khudenkikh

    Genova è una città dai forti contrasti, oggi così come al tempo della Repubblica aristocratica, quando un ristretto gruppo di oligarchi dalle ricchezze inimmaginabili governava una grande massa d’individui poverissimi. Alle monumentali vie dell’aristocrazia, trionfanti di palazzi decorati con affreschi spettacolari e alle cui pareti pendevano capolavori pittorici unici al mondo, si addossavano le strade più umili, in una convivenza che – se non pacifica – senz’altro ha rappresentato una prospettiva di lettura unica e irripetibile della città.

    Questo contrasto, riportato dalle cronache del Cinque e del Seicento, è rimasto come caratteristica di Genova ancora nelle lettere scritte da Dickens, Mark Twain, Stendhal e molti altri che la visitarono nel corso del XIX secolo, stupendosi della decadenza di alcuni vicoli, affiancati all’oro e ai marmi splendenti dei palazzi e delle chiese.

    C’è poi un dialogo fra palazzi e chiese, fra spazi privati e spazi pubblici. I meravigliosi saloni dei Palazzi dei Rolli sono privati e destinati a pochi, le navate monumentali delle chiese sono pubbliche e offerte a tutti gli occhi. Pittori e scultori – e committenti – sono gli stessi, per raccontare miti, allegorie, soggetti profani, ma anche storie dei santi, epifanie del divino e soggetti sacri.

    La prima edizione invernale dei Rolli Days, dal 19 al 21 gennaio 2024, prova a raccontare questi contrasti sociali, urbani, artistici, capaci di creare un suggestivo incontro del bellissimo e del terribile, del sacro e del profano.

    Il tema scelto per questa edizione straordinaria permette anche di farsi ispirare dall’eccezionale vena poetica e musicale di un grande artista del nostro tempo: Fabrizio De Andrè, appassionato cantore della città. Nel 25esimo anniversario della morte del cantautore genovese, le sue canzoni e le novelle in esse raccontate saranno guida e ispirazione per narrare suoni e personaggi del centro storico monumentale di Genova e i suoi spazi più significativi.

    Accanto alle immancabili visite guidate dei divulgatori scientifici dei Rolli Days, sarà presente un nutrito numero di eventi collaterali per ricordare il grande cantautore. Attraverso i testi di De Andrè verranno fatte vivere le piazze del centro storico per confermare ancora una volta come Rolli Days sia un evento trasversale, che non celebra soltanto il passato, ma porta la storia nel presente, affiancando all’arte figurativa di affreschi e dipinti l’arte performativa della musica e del teatro.

    Le visite ai Palazzi e ai siti aperti per i Rolli Days saranno prenotabili dai primi di gennaio.

    aperturestraordinarie artegenova deandre rollidays
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleSpettacolo “FRA’. San Francesco, la superstar del medioevo” a Roma
    Next Article Il film “Napoleone” di Ridley Scott è storicamente accurato? – spettacolo24
    Spetta Colo

    Related Posts

    Mostra Elliott Erwitt. Icons a Roma

    June 30, 2025

    Mostra George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema a Roma

    June 26, 2025

    Mostra Il fuoco dell’amore. Maria Maddalena. Testimone di Speranza al femminile ad Agrigento

    June 26, 2025

    Add your first comment to this post

    Top Posts

    Volata finale per Vinòforum 2024 a Roma

    June 20, 20247,865 Views

    Rassegna Cannes a Roma Mon Amour

    July 7, 20256,959 Views

    Le Bollicine Italiane e il Moscato Wine Festival a Roma

    June 20, 20256,942 Views
    Stay In Touch
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Twitter
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from Spettacolo24 about art, design and entertainment.

    By subscribing, you agree with our privacy policy and our terms of service.
    Most Popular

    Volata finale per Vinòforum 2024 a Roma

    June 20, 20247,865 Views

    Rassegna Cannes a Roma Mon Amour

    July 7, 20256,959 Views

    Le Bollicine Italiane e il Moscato Wine Festival a Roma

    June 20, 20256,942 Views
    Our Picks

    Festa dell’Ottavo anniversario della rivista Nazione Futura a Roma

     Il Cosmo al Circo Massimo

    IED Roma Fashion Show 2025

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from Spettacolo24 about art, design and entertainment..

    By subscribing, you agree with our privacy policy and our terms of service.
    © 2025 Spettacolo24. Designed by Spettacolo24.
    • Home
    • Privacy Policy
    • About Us
    • Contact Us
    • Terms and Conditions

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.